Il Festival Opera Barga nasce nel 1967 su iniziativa dei coniugi inglesi Peter Hunt e Gillian Armitage, entrambi professionisti del teatro inglese, con l’obiettivo principale di contribuire alla formazione e al lancio di giovani cantanti, strumentisti e artisti scenici, e di fornire loro una vetrina prestigiosa e un’importante occasione di confronto e maturazione artistica. In questo spirito, Opera Barga si afferma sin dall’inizio come una preziosa fucina di idee, metodi e talenti destinati a fare scuola in Italia e all’estero.

Ma proprio il suo intrinseco dinamismo porta la rassegna a sviluppare, nel corso degli anni, una molteplicità di anime.

Un fondamentale punto di svolta rispetto all’impianto originario si ha nel novembre 1998, con la riapertura del ristrutturato Teatro dei Differenti e l’avvio di una serie di importanti collaborazioni: alla scelta di un nuovo Direttore Artistico, Massimo Fino, fa seguito l’incontro con musicisti e artisti che, in vari periodi, eleggono il Festival a luogo privilegiato per la propria attività. Tra i numerosi nomi spiccano quelli di Federico Maria Sardelli, Maurizio Dini Ciacci, Simone Bernardini, Antonello Palazzolo, Andrea Bacchetti e Nicolas Bovey.

Da questa molteplicità di stimoli, stili e indirizzi nascono negli anni successivi progetti estremamente vari e spesso innovativi: si va dal lungo periodo di ricerca sull'opera vivaldiana, con l’esecuzione di cinque opere del maestro veneziano (Arsilda Regina di Ponto, Orlando Furioso, Tito Manlio, Motezuma, Atenaide), tutte dirette dallo specialista Federico Maria Sardelli con la sua orchestra Modo Antiquo, alla musica da camera eseguita durante “Musica nei Borghi” da Simone Bernardini e l’Ensemble Le Musiche, passando per opere da camera come il Da capo di Gaetano Giani Luporini, i Pazzi per progetto di Gaetano Donizetti e Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, allestita per l’anno in corso.

Da tre anni a questa parte, infine, ai progetti incentrati su artisti e compositori si affiancano i corsi di alto perfezionamento tenuti dalla Cardiff International Academy of Voice diretta da Dennis O’Neill, un progetto di formazione che già da quest’anno è collegato direttamente alla produzione dell’opera. Riprende dunque vigore la tradizione che vede nel Festival un trampolino di lancio per giovani artisti inseriti in un progetto di valorizzazione del patrimonio musicale, principalmente italiano.

Oggi il Festival Opera Barga, costituito in Associazione Culturale, è diretto dal figlio dei due fondatori, Nicholas Hunt, e dai soci dell’Associazione. L’organizzazione degli eventi beneficia della collaborazione di una rete sempre piùqualificata di partner istituzionali e non, locali, nazionali ed esteri, a sottolineare ulteriormente la vocazione di trait d’union tra realtà e mondi diversi, nel nome della Musica e del Teatro.

 

 

Gli anni passati

 

1967 – Riapertura Teatro dei Differenti
Direttore generale Peter Hunt, Direttore Musicale Peter Gellhorn (+ 2004) insegnante vocale Lorenzo Malfatti
Teatro dei Differenti, Barga Scene da: “Rigoletto” G. Verdi, “Fidelio” L. V. Beethoven,
“Così fan tutte” W.A. Mozart Direttore d’orchestra: Peter Gellhorn, Regia: Dennis Arundell
Scene e costumi: Gillian Armitage

1968 - Direttore generale Peter Hunt, Direttore Musicale Peter Gellhorn (+ 2004), regista Geoffry Connor
Teatro dei Differenti “Didone e Enea” H. Purcell,
“Il Campanello” G. Donizetti
Direttore d’orchestra: Peter Gellhorn Scene e costumi: Gillian Armitage
Direttore vocale: Lorenzo Malfatti Aiuto direttore d’orchestra: John Poole

1969 - Direttore generale Peter Hunt, Direttore Musicale Peter Gellhorn (+ 2004)
Teatro dei Differenti “Il Re Pastore” W. A. Mozart
“La Cambiale di Matrimonio” G. Rossini
Direttore d’orchestra: Peter Gellorn, Regia: Peter Gauld, Scene e costumi: Gillian Armitage
Direttore vocale: Lorenzo Malfatti
Staff musicale: Nina Walker, Enza Ferrari, Helen Barker, Antony Saunders, Johnathan Hinden

1970 – (+Peter Hunt) Direttori musicali Eugenio Bagnoli e John Eliot Gardiner, regista Italo Tajo, insegnante vocale Lorenzo Malfatti
Teatro dei Differenti “La scala di seta” G. Rossini
“La Carriera d’un libertino” I: Stravinsky
“Agrippina” G. F. Haendel
Direttori d’orchestra: Eugenio Bagnoli, John Eliot Gardiner Regia: Italo Tajo
Direttore generale: Peter Hunt Scene e costumi: Gillian Armitage
Maestri collaboratori: Martin Penny, Nicholas Kraemer, Alexa Maxwell, Gianfranco Cosmi

1971 – Direttore generale Gillian Armitage Hunt, Direttore Musicale Aldo Faldi, regista Italo Tajo
Teatro dei Differenti “L’Infedeltà delusa” F. J. Haydn
“Li Sposi per accidenti” D. Cimarosa
“La Contadina in corte” A. Sacchini
“Alfabeto a sorpresa” V. Mortari
Balletto con Cristina Bozzolini e Hector Barriles
Direttore d’orchestra: Aldo Faldi Regia: Italo Tajo
Direttore vocale: Lorenzo Malfatti Scene e costumi: Gillian Armitage

1972 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, Direttore Musicale Aldo Faldi, regista Italo Tajo, insegnante vocale Lorenzo Malfatti, orchestra AIDEM di Firenze
Decentramento con il Teatro Comunale di Firenze in 20 teatri toscani
Teatro dei Differenti “L’inganno felice” G. Rossini
“La serva padrona” G. B. Pergolesi
“La canterina” F. J. Haydn
“Una notte in Paradiso” V. Bucchi
Direttore d’orchestra: Aldo Faldi Regia: Italo Tajo
Direttore vocale: Lorenzo Malfatti Scene e costumi: Gillian Armitage
Maestri Collaboratori: Gianfranco Cosmi, Bruce Grant, Enza Ferrari
Aiuto regia: Gianni Ascareggi

1973 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, Direttori Musicali Aldo Faldi e Piero Santi, registi Italo Tajo e Ruggero Rimini, orchestra AIDEM di Firenze
Teatro Guglielmi Massa 27/02 “La serva padrona” e “L’inganno felice”
e altri centri toscani nel quadro dei prorammi di decentramento

Teatro dei Differenti “Il barbiere di Siviglia” G. Rossini
“Il piccolo Spazzacamino” B. Britten
“I mantici” G. Ferrari
Direttore d’orchestra: Aldo Faldi, Piero Santi, Gianfranco Cosmi
Regia: Italo Tajo, Ruggero Rimini, Leonard Schach Scene e costumi: Gillian Armitage

1974 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, direttore musicale Bruno Rigacci, registi Maria Francesca Siciliani e Ruggero Rimini, orchestra Philadelphia Musical Acedemy
Decentramento a Lucca e Fiesole
Teatro dei differenti “Il Tabarro” G. Puccini
“Gianni Schicchi” G. Puccini
“Li gieus de Robin et de Marion” A. de la Valle
“Photographia” J. Castaldo
“Mesostik” J. Cage
“Nuovelles Aventures” G. Ligeti
Direttore d’orchestra: Bruno Rigacci, Theodore Antniou Regia: Ruggero Rimini, Maria Francesca Siciliani
Scene e costumi: Gillian Armitage
Teatro Romano di Fiesole: “Il Tabarro” e “Li gieus de Robin et de Marion”

1975 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, direttore musicale Bruno Rigacci, registi Maria Francesca Siciliani e Ruggero Rimini, Corso per cantanti tenuto da Gino Bechi
Decentramento a Lucca, Pietrasanta e La spezia
Teatro dei Differenti “Il trionfo dell’onore” A. Scarlatti
“Don Pasquale” G. Donizetti
“Socrate” E. Satie
Direttore d’orchestra: Bruno Rigacci Regia: Ruggero Rimini, Maria Francesca Siciliani
Scene e costumi: Gillian Hunt Disegno Luci: Vinicio Cheli

1976 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, direttore musicale Bruno Rigacci, registi Maria Francesca Siciliani e Valerio Valoriani, orchestra di giovani strumentisti
Film per la TV inglese
Teatro dei Differenti “La gazzetta” G. Rossini
“La pauvre matelot” D. Milhaud
“L’orso” W. Walton
Direttore d’Orchestra: Bruno Rigacci, Colette Berthou, Hilary Griffiths
Regia: Maria Francesca Siciliani. Valerio Valoriani

1977 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, direttore musicale Bruno Rigacci, registi Andrea e Antonio Frazzi, orchestra di giovani strumentisti
Decentramento a Massa e Pietrasanta
Teatro dei Differenti “La contadina astuta” G. B. Pergolesi
“Atto senza parole” S. Beckett
“Pigmalione” G. Donizetti
“I pazzi per progetto” G. Donizetti
Direttore d’orchestra: Bruno Rigacci
Regia: Maria Francesca Siciliani, Andrea e Antonio Frazzi
Scene e costumi: Gillian Armitage

1978 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, direttore musicale Bruno Rigacci, registi Andrea e Antonio Frazzi e Maria Francesca Siciliani
Decentramento a Pisa
Teatro dei Differenti “Il ventaglio” P. Raimondi
“L’Amico Fritz” P. Mascagni
Direttore d’orchestra: Bruno Rigacci Regia: Andrea e Antonio Frazzi, Kazunori Iwakura
Scene e costumi: Gillian Armitage Disegno luci: Vinicio Cheli

1979 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, direttore musicale Bruno Rigacci, registi Maria Francesca Siciliani e Michael Schluter Padberg
Decentramento a Sabbioneta e Pesaro
Teatro dei Differenti “Demetrio e Polibio” G. Rossini
“Venus and Adonis” J. Blow
“La Traviata” G. Verdi
Direttore d’orchestra: Bruno Rigacci, Richard Marlow, Janos Acs
Regia: Maria Francesca Siciliani, Michael Schluter-Padberg, Boris Stetka
Scene e costumi: Gillian Armitage

1980 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, direttore musicale Bruno Rigacci, registi Antonio Taglioni e Michael Schluter Padberg
Teatro dei Differenti “Il giocatore” L. Cherubini
“Olivio e Pasquale” G. Donizetti
Direttore d’orchestra: Bruno Rigacci Regia: Mattia Testi, Virginia Westlake
Scene e costumi: Gillian Armitage

1981 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, direttore musicale Piero Bellugi, registi Antonio Taglioni, Sergio Ciulli e Michael Schluter Padberg, direttore d’orchestra Michael Boder, orchestra Arch Ensemble San Francisco e giovani strumentisti, corso per cantanti tenuto da Dorothy Dorow
Decentramento a Fiesole
Teatro dei Differenti “Serse” G. F. Haendel
“Orfeo agli Inferi” J. Offenbach
“L’Ormindo” F. Cavalli
“Il pedante beffato” C. de Bergerac (prosa)
Direttore d’orchestra: Piero Bellugi, Michael Boder
Regia: Sergio Ciulli, Michael Schluter-Padberg, Antonio Taglioni
Scene e costumi: Gillian Armitage

1982 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, direttore musicale Piero Bellugi, registi Amedeo Amodio, Jean Paul Lucet e Michael Schluter Padberg, Direttori d’orchestra Michael Boder e Angelo Cavallaro
ATER Balletto, orchestra Radio France, Hamberg Jugenndorchester e Strumentisti di Fiesole
Decentramento Parigi, Pisa, Pietrasanta, Ferrara, Modena, Lucca, Siena, Piacenza, Sondrio, Lodi, Taormina, Tindari
Teatro dei Differenti “Sangue Viennese” J. Strauss
Direttore d’orchestra: Michael Boder Regia: Michael Schluter-Padberg
Scene e costumi: Gillian Armitage
(decentramento a Marina di Pietrasanta, Ferrara, Modena, Lucca, Siena,
Piacenza, Sondrio, Lodi, Pavia)
“Il Re Pastore” W.A. Mozart
Direttore d’orchestra: Piero Bellugi Regia: Jean Paul Lucet
Scene: Mario Rossello Costumi: Gillian Armitage
Decentramento a Pisa, Firenze, Parigi, Vaison la Romaine
“Histoire du Soldat”, “Ragtime”, “Le Renard” I. Stravinsky
Direttore d’orchestra: Angelo Cavallaro Scene e costumi: Emanuele Luzzati
Coreografie: Amedeo Amodio
Decentramento a Taormina

1983 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, direttore musicale Piero Bellugi
Aringo del Duomo di Barga “Pierrot Lunaire” A. Schoenberg
“Il combattimento di Tancredi e Clorinda” C. Monteverdi
Direttore d’orchestra: Piero Bellugi
Regia e disegno luci: Nicholas Hunt

1984 – anno di sospensione

1985 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, Direttore d’orchestra Sandro Gorli, regista Marina Spreafico, Orchestra Divertimento Ensemble
Decentramento Roma, Palermo, Messina, Catania, Zagabria, Trento
Piazza Angelio Barga “Varietè” M. Kagel
“Dieci marce per perdere la vittoria” M. Kagel
Direttore d’orchestra: Sandro Gorli Regia: Marina Spreafico
Costumi: Gillian Armitage Disegno luci: Vinicio Cheli

1986 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, Direttore Musicale Cesare Orselli,
registi Marina Spreafico, Michael Schluter Padberg, Orchestra Opera Giocosa del Friuli Venezia Giulia
Direttore Severeino Zannerini
Decentramento Pisa e Montecatini
Cinema Roma Barga “Lo sposo deluso” W. A. Mozart
“Mozart e Salieri” N. Rimsky-Korsakov
Direttore d’orchestra: Severino Zannerini Regia: Marina Spreafico
Scene e costumi: Gillian Armitage Disegno luci: Vinicio Cheli
“Il paese del sorriso”: F. Lehàr
Direttore d’orchestra: Wilfried Koch, Severino Zannerini
Regia: Michael Schluter-Padberg
Scene e costumi: Gillian Armitage Disegno luci: Vinicio Cheli

1987 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, Direttore Musicale Cesare Orselli
Parco di Villa Gherardi, Barga
18 e 21 luglio
Arianna a Nasso” H. von Hofmannsthal e “Il borghese gentiluomo” di Molière, musica di R. Strass Direttore d’orchestra: Klauspeter Seibel
Cantanti: Marilee Williams, Imre Remenyi/Warren Ellsworth, Maria Agricola, Silvia Mazzoni, Tai-Mi-Chung, Rosalba Colombo, Olaf Haye, Harald Stockfleth, Winfried Schwencke, Winfrid Mikus
Attori: Tony Bertorelli, Giovanni Calò, Marco Gorieri, Liliana Paganini, Gilles Privat, Anig Raimondi, Margherita Antonelli, Antonio Carlucci
Orchestra: Hochschule Fur Musik Und Darsstellende Kunst – Amburgo
Regia: Marina Spreafico Disegno Luci: Vinicio Cheli
Scene e costumi: Gillian Armitage
Durante l’intervallo “Il Borghese Gentiluomo” offre la cena agli ospiti
Decentramento Pisa e Amburgo
26 e 28 luglio
Il pipistrello” J. Strauss
Direttore d’orchestra: Klauspeter Seibel
Interpreti: Imre Remenyi, Alberta Valentini, Walter Alberti, Nicholas Hunt, Saverio Bambi, Enrico Rotoli, Cecilia Valdenassi, Elisa Dakin, Marco Bucci, Roberto Merlino, Maurizio Biagioni
Orchestra: Hochschule Fur Musik Und Darstellende Kunst – Amburgo
Regia: Michael Schluter-Padberg
Scene e costumi: Gillian Armitage
Disegno Luci: Vinicio Cheli
14 luglio, Piazza Angelio: Concerto Finale con i cantanti del Corso di perfezionamento sul Verismo Musicale tenuto da Magda Olivero
15 luglio, Piazza Angelio: L’Eco di Arianna -poema scenico di Jacques Reynaud e Giuliano Corti-
interprete Nicholas Hunt
16 luglio, Piazza Angelio: Il Valzer pianistico, pianista Vincenzo Balzani
19 luglio, Piazza Angelio: Concerto vocale e strumentale, baritono Walter Alberti, pianoforte M.Rosa Bodini, percussioni Renzo Stefani, armonium Edgar Braun, e quartetto d’archi
20 luglio, Piazza Angelio: Concerto di Lieder, cantanti della Hochschule Fur Musik Und Darstellende Kunst
22 luglio, Piazza Angelio: ARIANNA concerto vocale e strumentale, soprano Cecilia Valdenassi, mezzosoprano Wilja Mosuraitis, pianisti Eduardo Hubert e Raminta Lampsatis
23 luglio: Piazza Angelio: ARIANNA E STRAUSS concerto, soprano Antonia Brown, violino Eva Szabo, pianista Ruth Pardo
25 luglio, Piazza Angelio: Concerto finale con i partecipanti al corso di perfezionamento per quartetti tenuto dal M° Norbert Brainin
27 luglio, Teatro del Festival: ARIANNA in forma di concerto, dramma per musica di Benedetto Marcello su libretto di Vincenzo Cassani (prima ripresa dal 1953), Direttore d’orchestra Piero Bellugi
interpreti principali Paolo Barbacani, Atonia Brown, Lucio Gallo, Silvia Mazzoni, Marco Bucci
Orchestra d’archi, Coro della Scuola Normale Superiore di Pisa, Maestro del Coro Piero Rossi
30 luglio, Pisa, Certosa di Calci Concerto sinfonico dell’orchestra della Hochschule Fur Musik Und Darstellende Kunst di Amburgo, Direttore d’orchestra Klauspeter Seibel
31 luglio, Duomo di Barga: Concerto dei fiati della Musikhochschule di Amburgo
1 agosto, Parco di Villa Gherardi: replica del concerto sinfonico dell’orchestra della Hochschule

1988 - Direttore generale Gillian Armitage Hunt, Dir. Musicale Cesare Orselli
Centro Storico di Barga: tre opere liberty, Regia: Marina Spreafico
16 e 18 luglio
La Damoiselle Elue” di Claude Debussy, Aringo del Duomo
Il Sogno di Rosetta”, libretto di Giovanni Pascoli, musica di Riccardo Zandonai, Piazza Garibaldi
“Geneviève de Barbant” di Erik Satie, loggia del caffè Capretz
Pianisti Marcello Guerrini e Giovanni Reggioli

1989 - Piazza Angelio “El retablo de Maese Pedro” “El Corregidor y la Molinera” M. de Falla
Direttore d’orchestra: Sandro Gorli Regia: Marina Spreafico
Scene e costumi: Gillian Armitage

1990 - “Il pittore parigino” D. Cimarosa (coproduzione Teatro di Pisa - Opera Barga)
Certosa di Calci 27 luglio, Teatro Marchionneschi di Guardistallo 29 luglio,
Villa Rospigliosi di Spicchio di Lamporecchio 1° agosto
Direttore d’orchestra: Tamàs Pàl Regia: Marina Spreafico
Scene e costumi: Gillian Armitage

1991 - Teatro Accademico Bagni di Lucca “Satyricon” B. Maderna
Decentramento al Teatro dei Varii di Colle Val d’Elsa
Direttore d’orchestra: Sandro Gorli Regia: Marina Spreafico
Scene e costumi: Gillian Armitage

1992 - Teatro Accademico Bagni di Lucca “Il cugino da Dingsda” E. Kunneke
Decentramento alla ‘Versiliana’ Marina di Pietrasanta
Direttore d’orchestra: Marco Balderi Regia: Michael Schluter-Padberg
Costumi: Gillian Armitage Scene: Renzo Pardini

1993 - Teatro Accademico Bagni di Lucca “Il comabttimento di Tancredi e Clorinda” C. Monteverdi
Regia: Giuliano Corti
Scene e costumi: Gillian Armitage, Viviana Vitelli Luci: Nicholas Hunt
Orchestra: Ensemble “Musica ricercata”

1994 - Piazza Angelio Barga “Colombina e Pernicone” F. Mancini
Regia: Nicholas Hunt Costumi e attrezzeria: Gillian Armitage
Orchestra: Ensemble Eurydice
Decentramento a Tagliacozzo - L’Aquila

1995 - Piazza Angelio Barga Danza e concerti

1996 - Piazza Angelio Barga “Il giocatore” L. Cherubuni
“Lanval” M. Priori
Direttore d’orchestra: Nicholas Pap Regia: Nicholas Hunt
Scene: Anne Arlette Matteoni Costumi: Gabriella Zellini
Luci: Massimo Andreini

1997 - Piazza Angelio Barga “Le rovine circolari” M. Priori Adattamento Nicholas Hunt
Regia: Nicholas Hunt Scenografia: Artists at Work
Regia del suono e programmazione software: Marco Russo
Tecnico audio: Paolo Chistè
Progetto e costruzione scena: Benjamin Hunt
Luci: Massimo Andreini

1998 - Aringo del Duomo di Barga “I Pagliacci” R. Leoncavallo
Direttore d’orchestra: Jan van Maanen
Regia: Annerieke Groen
in collaborazione con la Fondazione “Pagliacci”
Favole in musica “Il Gatto con gli stavali” M. Priori
“Incinciliables Mondes” M. Riou
Direttore d’orchestra: Maurizio Dini Ciacci

1999 - Teatro dei Differenti “Il Paratajo” di Niccolò Iommelli
Direzione Giorgio Ubaldi
Regia Luca Valentino
Scene e costumi Claudio Cinelli
Orchestra di Opera Barga
Teatro dei Differenti “L’Histoire de Babar” di Francis Poulenc
Pianista Maurizio Dini Ciacci
“Façade” di William Walton
Direttore d’orchestra – Maurizio Dini Ciacci
Orchestra Pocket Opera
Teatro dei Differenti “Il potestàdi Colognole” di Jacopo Melani
Direttore d’orchestra Jean Claude Malgoire
Regia Giovanni Folli
Scene e Costumi Sergio Staino
Orchestra Opera Barga

2000 – Duomo di Barga “Juditha Triumphans di Antonio Vivaldi
Direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli
Regia Davide Livermore
Scene e Costumi Santi Centineo
Luci Nicolas Bovey
Teatro dei Differenti “Il Tribuno” di Mauricio Kagel
Direttore d’orchestra Maurizio Dini Ciacci
Regia Elena Barbalich
Scene e Costumi Tommaso Lagattolla e Emanuele Morfini
Orchestra Opera Barga

2001 – Teatro dei Differenti “Arsilda – Regina di Ponto” di Antonio Vivaldi
Direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli
Regia di Davide Livermore
Scene e costumi di Santi Centineo
Orchestra Modo Antiquo
Teatro dei Differenti Serate in onore di Luciano Berio
Direttore d’orchestra Maurizio Dini Ciacci

2002 – Teatro dei Differenti “Orlando Furioso” di Antonio Vivaldi
Direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli
Regia Francesco Micheli
Scene Nicolas Bovey
Teatro dei Differenti “Play it again, Nino”
Collage di musiche teatrali di Nino Rota
Direttore d’orchestra a arrangiamenti Maurizio Dini Ciacci
Regia, scene e Costumi di Margot Galante Garrone
Coproduzione con Il Gran Teatrino della fede delle Femmine
Orchestra Pocket Opera Italia

2003 – Teatro dei Differenti “Tito Manlio” di Antonio Vivaldi
Direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli
Regia Alessio Pizzech
Scene Michele Ricciarini
Costumi Alessandra von Trautmannsdorf
Teatro dei Differenti “Frankenstein”
Pandemonio di H. K. Gruber
Libretto di H.K Artmann (Traduzione originale di Giuliano Corti) e “Frau Frankenstein” di Giorgio Battistelli
sul testo di Mary Shelley
Direttore d’orchestra Maurizio Dini Ciacci
Regia, scene e costumi Clarisse Praun Maylunas
Sculture di Renzo Pardini
In collaborazione con il Mart di Rovereto

2004 – Teatro dei Differenti “La caduta dei decemviri” di Alessandro Scarlatti
Direttore d’orchestra Ottaviano Tenerani
Regia, scene e costumi di Alessio Rosati
Orchestra Il Rosignolo
Teatro dei Differenti “Aronne” di Luciano Berio
e
“Novissimum Testamentum” di Edoardo Sanguineti
Nell’allestimento scenico del Teatro Minino
Regia e creazione dei burattini di Amy Luckenbach
Teatro dei Differenti Pianobarga 2004
Rassegna di giovani pianisti
Gabriele del Santo, Alexia Muzà, Hironao Suzuki, Nebojsa Maximovic, Anna Kravtchenko, Maurizio Dini Ciacci, Isabella Turso, Alberto Nosé

2005 – Teatro dei Differenti “Motezuma” di Antonio Vivaldi
Direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli
Regia di Uwe Schmitzgeldorf
Scene e video proiezioni di Paolo Atzori
Costumi di Amelie Haas
Teatro dei Differenti Pianobarga 2005
Pianisti – Jan Christoph Homann, Jin Ju, Francesco Libetta, Yoko Kikuchi, duo Camilla Ciari, Elisa Marlia
Piazze e teatro dei Differenti di Barga Teatro Quartieri di Bagnone Concerti da Camera dell’Ensemble le Musiche di Simone Bernardini

2006 – Teatro dei Differenti “Atenaide” di Antonio Vivaldi
Direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli
Regia, scene e costumi di Massimo Gasparon
Orchestra Modo Antiquo
Barga, Bagnone e Cutigliano - Mozart nei Borghi
Esecuzione integrale di concerti per pianoforte e orchestra Di W. A. Mozart
Pianisti – Yoko Kikuchi, Francesco Libetta, Jin Ju, Enrico Pace, Angelo Ardiglione, Vanessa Benelli Mosell, Fabiana Barbini, Chiara Bertoglio, Marco Rapetti, Adalberto Riva, Andrea Bacchetti.
Orchestra Ensemble le Musiche di Simone Bernardini
Teatro dei Differenti “Lumen 3”
Divertimento musicale di Giuliano Corti e Walter Prati
Libretto Giuliano Corti
Musica e live electronics di Walter Prati
In collaborazione con la Fondazione MM&T.

2007 - Teatro dei Differenti “I pazzi per progetto” di Gaetano Donizetti – opera già eseguita in prima ripresa moderna a Barga nel 1977
40° ANNIVERSARIO
Arringo del Duomo Concerto inaugurale – Eseguito il programma del Festival 1967 Fidelio, Così Fan Tutte, Rigoletto
Teatro dei Differenti Concerto in memoria dei coniugi Peter Hunt e Gillian Armitage Fondatori del Festival Opera Barga
Barga, Bagnone e Cutigliano - Musica nei Borghi Bach, Vivaldi, Mozart – Musica da camera nei Borghi caratteristici dell’Appennino

2008 - ANNO PUCCINIANO
Teatro dei Differenti “Da Capo” di Gaetano Giani Luporini – Opera in un atto su libretto di Roberto Sanesi
10 compositori per Giacomo Puccini – Liriche Pucciniane orchestrate da autori contemporanei
Barga, Bagnone e Cutigliano
Musica nei Borghi
 – Quartetti di Beethoven e Liriche di Puccini
Pianobarga 2008 – Andrea Bacchetti, Yoko Kikuchi, Jin Ju