Festival Opera Barga
Associazione Culturale Senza Scopo di Lucro dal 1967
Piazza Angelio 8, 55051 Barga (Lucca)
Tel: 0039 0583711068
www.operabarga.com
Il Festival Opera Barga nasce nel 1967 su iniziativa dei coniugi inglesi Peter Hunt e Gillian Armitage, entrambi professionisti del teatro inglese, con l’obiettivo principale di contribuire alla formazione e al lancio di giovani cantanti, strumentisti e artisti scenici, e di fornire loro una vetrina prestigiosa e un’importante occasione di confronto e maturazione artistica. In questo spirito, Opera Barga si afferma sin dall’inizio come una preziosa fucina di idee, metodi e talenti destinati a fare scuola in Italia e all’estero.
Ma proprio il suo intrinseco dinamismo porta la rassegna a sviluppare, nel corso degli anni, una molteplicità di anime.
Un fondamentale punto di svolta rispetto all’impianto originario si ha nel novembre 1998, con la riapertura del ristrutturato Teatro dei Differenti e l’avvio di una serie di importanti collaborazioni: alla scelta di un nuovo Direttore Artistico, Massimo Fino, fa seguito l’incontro con musicisti e artisti che, in vari periodi, eleggono il Festival a luogo privilegiato per la propria attività. Tra i numerosi nomi spiccano quelli di Federico Maria Sardelli, Maurizio Dini Ciacci, Simone Bernardini, Antonello Palazzolo, Andrea Bacchetti e Nicolas Bovey.
Da questa molteplicità di stimoli, stili e indirizzi nascono negli anni successivi progetti estremamente vari e spesso innovativi: si va dal lungo periodo di ricerca sull'opera vivaldiana, con l’esecuzione di cinque opere del maestro veneziano (Arsilda Regina di Ponto, Orlando Furioso, Tito Manlio, Motezuma, Atenaide), tutte dirette dallo specialista Federico Maria Sardelli con la sua orchestra Modo Antiquo, alla musica da camera eseguita durante “Musica nei Borghi” da Simone Bernardini e l’Ensemble Le Musiche, passando per opere da camera come il Da capo di Gaetano Giani Luporini, i Pazzi per progetto di Gaetano Donizetti e Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, allestita per l’anno in corso.
Per diversi anni, ai progetti incentrati su artisti e compositori, si sono affiancati dei corsi di alto perfezionamento tenuti dalla Cardiff International Academy of Voice diretta da Dennis O’Neill, un progetto di formazione collegato direttamente alla produzione dell’opera nel tentativo di riprendere la tradizione che vedeva nel Festival un trampolino di lancio per giovani artisti inseriti in un progetto di valorizzazione del patrimonio musicale, principalmente italiano.
Oggi il Festival Opera Barga, costituito in Associazione Culturale, è diretto dal figlio dei due fondatori, Nicholas Hunt, e dai soci dell’Associazione.
L’organizzazione degli eventi beneficia della collaborazione di una rete sempre piùqualificata di partner istituzionali e non, locali, nazionali ed esteri, a sottolineare ulteriormente la vocazione di trait d’union tra realtà e mondi diversi, nel nome della Musica e del Teatro.